Consigli per chi desidera avvicinarsi allo
sport della canoa-kayak fluviale |
1 |
Per imparare ad andare in kayak,
frequenta prima di tutto i corsi specifici di un canoa club oppure
inizia a pagaiare seguendo
i consigli di un canoista
esperto che ti accompagnerà durante le discese fluviali. |
2 |
E' necessario saper nuotare ed avere una
discreta acquaticità. |
3 |
Mai navigare un fiume quando è in piena. |
4 |
Non andare in kayak da solo. Il gruppo
ideale è formato da almeno cinque canoisti.
I due canoisti più esperti si collocheranno uno in testa e l'altro in coda al gruppo.
Informati sulle capacità tecniche dei compagni di discesa che non
conosci. |
5 |
Fatti consigliare da persone esperte
e, soprattutto, di fiducia nell'acquisto dell'attrezzatura.
Agli inizi è meglio acquistare un kayak usato invece di spendere troppi
soldi per un kayak nuovo che poi, probabilmente, non si rivelerà quello
più adatto a te. Costruzione di un kayak
Costruzione
kayak 2
Stai attento ai venditori di professione o ai "furbi" che vogliono fare affari con i principianti: spesso cercano di venderti quello che... non riescono a vendere! |
6 |
Indossa tutta l'attrezzatura necessaria.
Salvagente con dissipatore, paraspruzzi, casco con mentoniera, calzature
specifiche, (ginocchiere - gomitiere - ...), guanti in neoprene, muta in neoprene e giacca d'acqua per un'adeguata protezione termica onde evitare il pericolo di ipotermia nel caso di un bagno prolungato nel fiume.
Porta sempre con te una corda da lancio, un coltello multiuso, un gancio pagaia, alcuni moschettoni, un fischietto e un kit di primo soccorso. |
7 |
Non sopravvalutare le tue capacità.
In caso di dubbio sulla valutazione
della difficoltà del passaggio, trasborda! |
8 |
E' d'obbligo informarsi prima di
navigare un tratto sconosciuto oppure fai guidare il gruppo da un
canoista esperto che già conosce il percorso.
|
9 |
Controlla bene e memorizza il punto di
sbarco prima di recarti al luogo d'imbarco. |
10 |
Effettua l'ispezione
a piedi di ogni rapida, curva, salto o quant'altro che non vedi
perfettamente dal kayak.
E' d'obbligo per i passaggi impegnativi che i
canoisti, a turno, effettuino la sicura dalla riva con le corde.
 |
11 |
Ricordati sempre che il fiume può presentare molti pericoli:
sifoni, sbarramenti, nicchie, rulli, gorghi,
tronchi, rottami, piloni,
rami affioranti, tondini di ferro, briglie, pescaie, ponti a filo d'acqua,
guadi su grossi tubi, prese d'acqua, dighe, strettoie, cavi sospesi, salti, imbuti,
gallerie, cascate, .....
Le strutture artificiali è meglio trasbordarle sempre.
La parte finale della difficile rapida di
Mollia
( ponte per Rusa, fiume Sesia, regione Piemonte ) Il cerchio indica il punto dove
nel mese di maggio 2006 un canoista ha rischiato grosso incastrandosi con il suo
kayak.
La parte iniziale della rapida di
Mollia. |
12 |
Quando
stai pagaiando sii concentrato ma
non teso. Respira profondamente e volgi il tuo sguardo sempre dove intendi andare. Ricorda questo concetto
fondamentale: è il tuo kayak che si sposta, non la pagaia che stai usando. La pala nell'acqua deve
rappresentare un punto fisso per far muovere il tuo kayak. |
13 |
Se finisci
a bagno in un fiume,
distenditi sul dorso ma, ricorda, i piedi dovranno essere a valle con le punte fuori dall'acqua, le gambe leggermente
piegate e le braccia aperte. Il tuo sguardo sarà anch'esso rivolto a valle.
Se non riesci a raggiungere la riva, attaccati alla parte a monte del kayak, il quale, se dotato dei
previsti sacchi di punta/galleggiamento, galleggerà meglio di te.... |
14 |
Frequenta corsi in cui ti insegnino l'eskimo
(manovra per
riportare il kayak in assetto normale dopo un rovesciamento, senza
dover uscire dall'imbarcazione), le
tecniche di primo soccorso, di rianimazione, di sicurezza fluviale e i segnali di comunicazione in fiume.
manovre eskimo
-
roll a kayak -
eskimo in piscina |
15 |
E' consigliabile saper fare bene e velocemente vari tipi di nodi
con la corda
animated knots
.
Vigili
del Fuoco durante un corso di Soccorritore Alluvionale - Fiume
Sesia, rapida Trancia - Maggio 2006 |
16 |
Scrivi su un libretto tutto quello che
hai notato e che ti è successo durante le discese che hai effettuato. |
17 |
Rispetta e difendi l'ambiente fluviale
con i fatti e non solo a parole!! |
18 |
Non sottovalutare la
forza del fiume!
Il fiume non va sfidato, ma
rispettato ed amato. |
|
 |
-
Valsesia (Piemonte) -
stendibiancheria che ho trovato durante l'ispezione di una
rapida del fiume Sesia a valle di Campertogno. L'ho
quindi tolto dalla rapida e, al termine della discesa in kayak, sono
tornato a prenderlo con l'auto. Poi l'ho gettato in un cassonetto dell'immondizia.
Marco S. - Agosto 2012
Tips for River Safety by
Friends of the river
:
-
Tell someone where you are going, when you expect to return, and where to call if you don't.
-
Be sure your white water skills and experience are equal to the river and the conditions.
Never boat alone.
-
Wear a properly fitted Personal Flotation Device (PFD) at all times when you are in or near
the river.
-
Know your limits of swimmers rescue and self rescue on white water rivers. Know when and
how to swim for an eddy.
-
Be prepared for
extremes in weather, especially cold. Know about the dangers of hypothermia
and how to deal with it. Know early signs and symptoms of heat exhaustion
and dehydration in hot weather.
-
Reduce threat of
injury by wearing protective footwear and proper clothing.
-
Carry a first aid kit
and know how to use it. Learn or review medical aid responsibilities and
CPR.
-
Never run a rapid
unless you can see a clear path through it. Watch out for new snags after
winter
and spring floods.
-
Allow the craft ahead of you to pass through the rapid before you enter it.
This will avoid a double disaster if the leading boat blocks the channel.
-
When in doubt, stop and scout. If you are still in doubt? Portage.
|